mito.mu
INTEGRATORE ALIMENTARE
90 COMPRESSE
MALATTIE NEURODEGENERATIVE, NEOPLASTICHE E INFIAMMATORIE DIABETE
Il fitocomplesso è un potente antiossidante che liberando l’organismo dai radicali liberi contribuisce alla stabilizzazione delle membrane cellulari. A livello cellulare induce l’attivazione e l’aumento numerico dei mitocondri permettendo di ristabilire i livelli energetici e biochimici alla base dei meccanismi di autodifesa. Questo meccanismo consente all’integratore di fornire i supporti indispensabili all’autoguarigione rallentando il processo di invecchiamento cellulare e bloccando l’apoptosi. Grazie alla sua azione diretta sui mitocondri è un forte attivatore della respirazione cellulare, un supporto indispensabile per il trattamento delle neoplasie, delle malattie neurodegenerative quali Alzheimer, demenze senili o idiopatiche, depressione, SLA, ictus. Inoltre il suo impiego è utile nel trattamento della obesità, del diabete di tipo 2 e della steatosi epatica poichè, grazie ai suoi componenti, riduce la fame e di conseguenza contribuisce alla regolazione della glicemia.
FORMA FARMACEUTICA
COMPOSIZIONE
Acetil Carnetina - polvere
Hydroxycitrate - polvere
Metilsulfonilmetano - polvere
MODALITA' D'USO
PROPRIETA' DEI COMPONENTI
L’acido Alfa-lipoico (LA), noto anche come acido tiottico, è un composto solforato che svolge un ruolo importante per il fisiologico funzionamento di alcuni enzimi che intervengono nei processi metabolici coinvolti nella produzione di energia, principalmente a livello mitocondriale. Il mitocondrio è l’organello presente nelle cellule che ha la funzione di “centralina energetica”. L’acido Alfa-lipoico può contribuire in modo indiretto al mantenimento dello stato antiossidante cellulare favorendo la produzione da parte dell'organismo di antiossidanti endogeni a basso peso molecolare e di enzimi antiossidanti. LA favorisce la rigenerazione dei livelli intracellulari di vitamina C e sostiene la produzione endogena di glutatione (GSH) intracellulare a livello tessutale. I livelli di acido Alfa-lipoico diminuiscono significativamente con l’età. LA è rapidamente assorbito a livello gastrointestinale e successivamente viene trasportato ai tessuti aumentando il numero dei mitocondri: è particolarmente indicato in tutte le malattie degenerative, SLA, Alzheimer, neoplasie, Parkinson, malattie infiammatorie, obesità, infiammazioni nervose e neurodegenerative.
Acetil carnetina
a L-Carnetina è un aminoacido non essenziale che viene sintetizzato dall'organismo nel fegato, nel cervello e nei reni a partire dagli aminoacidi Metionina e Lisina, in presenza di vitamina B6, vitamina C e ferro. La L-Carnetina interviene nel trasporto degli acidi grassi nei mitocondri, organelli cellulari considerati delle vere e proprie centrali energetiche della cellula. Nelle proteine dei mammiferi tutti gli aminoacidi si trovano nella forma levogira, per cui negli integratori alimentari di qualità si predilige la forma L- di questo aminoacido. La sua funzione principale è cardiotonica modulando la eiezione e il ritmo cardiaco oltre che sconfiggere la stanchezza e l’affaticamento cronico. È indicata per combattere il dolore associato alle neuropatie periferiche e intervenire su cause e sintomi. I neurologi si affidano sempre più spesso al ruolo della L-acetil carnetina (LAC) alla luce della specificità del suo duplice meccanismo d’azione neurotrofico e antidolorifico. La LAC agisce sulla trasmissione del neurotrasmettitore glutammato, riducendone la dismissione e abbassando, di conseguenza, l’impatto sulle sinapsi che trasmettono il dolore. La LAC è importante anche per il trattamento del dolore cronico, infatti la sua azione analgesica continua per oltre un mese dopo la sospensione della terapia.
Hydroxycitrate
L'acido idrossicitrico (HCA) è un principio attivo estratto dalla buccia del frutto indiano Garcinia cambogia, utilizzato principalmente per promuovere l’ossidazione dei lipidi e il risparmio dell’utilizzo dei carboidrati. È un integratore naturale, sicuro per la gestione del peso corporeo essendo un inibitore competitivo dell’ATP citrato liasi, un enzima chiave che facilita la sintesi di acidi grassi colesterolo e trigliceridi. L’effetto che si ottiene è la riduzione dei livelli di colesterolo totale LDL, trigliceridi e leptina sierica mentre i livelli di colesterolo HDL, serotonina e l’ossidazione degli acidi grassi aumentano in modo significativo. L’HCA riduce, inoltre, i mediatori dell’infiammazione quali ossido nitrico (NO), specie reattive dell’ossigeno (ROS) e i livelli prostaglandina E2 (PGE2) contribuendo a prevenire, trattare e migliorare l’infiammazione. La sua azione si esplica principalmente a livello cellulare ed extramitocondriale riducendo Acetyl Co-A e la sintesi degli acidi grassi, mentre favorisce il rilascio di serotonina nella corteccia cerebrale con conseguente soppressione dell’appetito.
Metilsulfonilmetano
Il metilsulfonilmetano MSM è un composto organico a base di zolfo. Risulta fisiologicamente presente a livello articolare facendo parte del condroitin solfato, preziosa molecola costitutiva della cartilagine. Grazie allo stimolo sulla sintesi della cartilagine articolare si ritiene che l'integrazione di metilsulfonilmetano possa contribuire a ridurre il dolore e l'infiammazione articolare, aumentando la mobilità dell'articolazione artrosica e inibendo ulteriori danni cartilaginei. Inoltre il MSM, intervenendo nel mantenimento dei livelli di glutatione ridotto (GSH), sostanza naturalmente prodotta dal nostro organismo a scopo antiossidante e disintossicante, favorisce anche l’eliminazione dall’organismo di metalli pesanti e normalizza le funzioni gastrointestinali.
CONTROINDICAZIONI ED EFFETTI COLLATERALI
In soggetti ipoglicemici consultare il medico prima di assumere il prodotto. Sconsigliato l’uso in gravidanza e in allattamento.