neomiolaxneomiolax.mu

INTEGRATORE ALIMENTARE
40 CAPSULE
DISBIOSI INTESTINALE
AZIONE LASSATIVA

E’ un integratore che, per l’effetto sinergico dei suoi componenti, può intervenire favorevolmente negli stati disbiotici con stipsi, processi di fermentazione e putrefazione intestinale.

SCHEDA PRODOTTO neomiolax.mu pulsanteprotocolli MU dei prodotti

FORMA FARMACEUTICA

Flacone da 40 capsule

COMPOSIZIONE

Perossido di magnesio - polvere
Ossido di magnesio - polvere
Mannitolo - polvere
Angelica archangelica (angelica) - radici
Cynara scolymus (carciofo) - foglie
Peumus boldus (boldo) - foglie
Foeniculum vulgaris (finocchio) - frutti

Eccipienti
Amido di riso - polvere

MODALITA' D'USO

Da 2 a 4 capsule alla sera, con abbondante acqua

PROPRIETA' DEI COMPONENTI

Perossido di magnesio - polvere:

Sviluppa ossigeno a livello intestinale, riducendo drasticamente la flora batterica anaerobica responsabile dei processi fermentativi e putrefattivi negli stati disbiotici. E' un lassativo osmotico, essendo di difficile assorbimento, trattiene acqua nel lume intestinale con stimolo della peristalsi ed aumento del volume fecale.

Ossido di magnesio - polvere:

Svolge un’azione di stimolo sull’alvo sviluppando l’ossigenazione del colon e quindi un’azione anti putrefattiva. Come il perossido di magnesio non viene assorbito ne sciolto nei succhi intestinali e rimanendo nella pancia richiama acqua (per effetto osmotico) svolgendo un’azione lassativa.

Mannitolo polvere:

E' una sostanza che si trova facilmente in natura in alghe e funghi. Il nome deriva dalla manna (linfa di Fraxinus) da cui si può ottenere. La manna contiene il 50-60% di mannitolo che trattiene acqua a livello intestinale, favorendo un aumento della massa fecale e stimolando quindi la peristalsi intestinale.

Angelica archangelica:

Ha azione antidispeptica e spasmolitica sul tubo digerente, soprattutto nelle forme a forte componente psicosomatica. Il principio attivo è rappresentato dall’angelicina, una furanocumarina ad azione miorilassante e sedativa. Contribuisce ad ottimizzare lo stato del tratto digestivo evitando meteorismi e fermentazioni con miglioramento di tutte le funzioni.

Cynara scolymus:

Il Carciofo possiede azione eupeptica e stomachica con aumento della secrezione acida e della motilità gastrointestinale di cui è ritenuto responsabile l’acido clorogenico. L’azione coleretica, documentata scientificamente, è dovuta alla frazione O-difenolica.

Peumus boldus:

Nella moderna fitoterapia l’estratto di Boldo è un rimedio elettivo per il trattamento delle turbe dispeptiche di origine epato-biliare, per i disturbi epatici e come coadiuvante nel trattamento della stipsi. Nella medicina tradizionale le foglie di Boldo sono state usate come carminativo, riducente la formazione di gas intestinali e favorente l’eliminazione degli stessi.

Foeniculum vulgaris:

I frutti di finocchio vengono da sempre utilizzati nei disturbi dispeptici, nel meteorismo e negli spasmi del tratto gastrointestinale. Le sue proprietà aromatico-stimolanti migliorano il tono del tratto gastroenterico. Incrementa inoltre la secrezione salivare, quella gastrica e la coleresi. L’essenza di finocchio, per il contenuto in anetolo e fencolo, è batteriostatica e quindi propriamente utilizzata per contrastare i processi batterici che possono generare meteorismo a livello del tratto gastrointestinale.

CONTROINDICAZIONI ED EFFETTI COLLATERALI

Alle dosi consigliate non sono noti effetti indesiderati. Controindicato nelle ostruzioni intestinali, morbo di Crohn, rettocolite ulcerosa, appendicite.